4.30 €
64 disponibili
Miscela di caffè arabica e robusta, qualità classica. Macinato per moka.
Se ami un caffè dal gusto pieno ma delicato al tempo stesso, questo macinato fa per te: una miscela di grani al 60% arabica e 40% robusta, tostati dolcemente a 120° per darti un caffè pensato appositamente per la prima colazione. Grazie all’elevata percentuale di arabica, questo caffè ha un moderato contenuto di caffeina.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Caffè Arabica 60% – Caffè Robusta 40%
Totale ingredienti del commercio equo: 100%.
Nessun rischio allergene
0
PRODUTTORE N° 1:
Jinotega si trova nella zona settentrionale del Nicaragua, al centro della Cordillera Isabelia, a 168 chilometri da Managua, la capitale. E’ una delle regioni che si trova a maggiore altitudine, con un clima subtropicale umido. Il distretto di Jinotega rappresenta “la Capital del Café en Nicaragua”: qui si produce il 65% del caffè esportato dal Nicaragua. Le condizioni agroclimatiche per la coltivazione del caffè sono ottimali, con temperature che oscillano tra i 19 e i 21° C e terreni situati a 1000-1400 metri sul livello del mare, alture coperte di foreste, piovose e mai troppo calde. Il caffè coltivato sotto ombra diversificata, costituendo un rifugio per animali selvatici della foresta e integrata in aree protette e riserve forestali. Un importante contributo per la tutela della biodiversità. La qualità del caffè che viene prodotto da Soppexcca è il risultato della natura e del lavoro manuale, dalla semina alla gestione delle coltivazioni, delle coltivazioni, la raccolta dei frutti, lo spolpamento, il lavaggio, la fermentazione e la pre-essicazione
PRODUTTORE N°2:
Nella biosfera dei monti Nilgiri, una delle aree più importanti per la biodiversità a livello mondiale, troviamo due organizzazioni impegnate per sviluppare nei villaggi indiani un’economia sostenibile ed ecologica. Il commercio equo viene inteso come relazione, conoscenza, fiducia reciproca, convivialità, azione comune e partecipazione alla vita sociale.FTK (Fair Trade Alliance Kerala) è il coordinamento dei contadini del Kerala, che si sono uniti per il produrre e vendere i loro prodotti in modo solidale e sostenibile ma non sono ancora in grado di seguire le pratiche necessarie per l’esportazione. Elements è un’impresa privata che cura l’accesso al mercato dei prodotti equosolidali, sia sul mercato internazionale che su quello locale. Il Kerala è segnato, al pari di altri Stati indiani, dalle ingiustizie di un sistema economico che sfrutta l’ambiente naturale e le fasce povere della popolazione. Una proposta alternativa a questo sistema distruttivo è offerta da due organizzazioni che lavorano in stretta connessione tra loro: FTK ed Elements. I contadini coltivano anche diversi tipi di spezie. Gli appezzamenti sono piccoli, non superano i due ettari, e sono spesso in affitto. La coltivazione che vi si pratica è biologica e mista, cioè affianca alla coltura principale anche altre minori, per la vendita locale o il consumo in famiglia. I contadini si tutelano così dalle forti oscillazioni del prezzo di beni come il caffé, che possono rovinare un piccolo produttore.
PRODUTTORE N° 3:
L’iniziativa che ha portato a Federcocagua venne messa in moto nel 1969 da Misereor, l’agenzia di cooperazione delle diocesi cattoliche tedesche, che finanziò un progetto legato al miele e al caffè. Il contatto con il fair trade arrivò nel 1989, impersonato da Bert Berkman il quale era allora l’incaricato per Max Havelaar di trovare canali alternativi per i produttori di caffè. Le difficoltà iniziali riguardavano l’elevato numero di cooperative che Federcocagua presentò sin da subito, ma che portavano con sé l’ombra del passato cooperativo guatemalteco con le sue ingerenze governative. Circa il 60% della produzione di Federcocagua è destinata all’esportazione verso l’Europa, mentre il 15% agli Stati Uniti; il restante quarto viene venduto sul mercato interno. L’organizzazione è in grado di gestire autonomamente aspetti importanti del processo, come il trasporto dai campi ai magazzini e l’esportazione.
ORARIO NATALIZIO: Domenica 2/12 // venerdì 8/12 // domenica 10/12 -// domenica 17 apertura 15,30-19.00.
Da sabato 16 a sabato 23 orario continuato 9-19
Domenica 24 dalle 10 alle 19
ORARIO NATALIZIO: Dal lunedì alla domenica 10:00-14:00 // 16:00-19:30
7 e 8 dicembre siamo aperti. 24 dicembre chiusura ore 18:00. 31 dicembre siamo chiusi.
ORARIO: aperto fino all’8 gennaio. Da lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 20.00
ORARIO: aperto fino al 19 gennaio. Da lunedì a venerdì dalle 11.00 alle 19.30 l sabato e domenica dalle 16.00 alle alle 19.30
ORARIO dal 4/9: lunedì 15.30 – 19.30 | da martedì a sabato dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30
ORARIO NATALIZIO: Dal lunedì alla domenica 9:30 – 13:30 // 15:30 – 19:30.
7 e 8 DICEMBRE APERTO / 24 DICEMBRE: chiusura ore 18:00 / 31 DICEMBRE CHIUSO
ORARIO: lunedì dalle 15.30 alle 19.30 l dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 15.30 alle 19.30
ORARIO NATALIZIO: Dal lunedì alla domenica 10:00 – 14:00 // 15:30 – 19:30
7 e 8 DICEMBRE APERTO / 24 DICEMBRE: chiusura ore 18:00 / 31 DICEMBRE CHIUSO
ORARIO: martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00 l lunedì e mercoledì chiuso
ORARIO NATALIZIO: Dal lunedì alla domenica 10:00 – 14:00 // 15:30 – 19:00
7 e 8 DICEMBRE APERTO / 24 DICEMBRE: chiusura ore 18:00 / 31 DICEMBRE CHIUSO
ORARIO dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30 l lunedì chiuso
ORARIO NATALIZIO: Dal martedì alla domenica 10:00 – 13:00 // 15:30 – 19:30
7 e 8 DICEMBRE APERTO / 24 DICEMBRE: chiusura ore 18:00 / 31 DICEMBRE CHIUSO
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.